+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

BLOG

  • Gli infortuni al ginocchio sono tra i più frequenti nel mondo dello sport e delle attività fisiche intense. L'articolazione del ginocchio, sostenuta da legamenti, tendini e cartilagine, è costantemente esposta a sollecitazioni che possono portare a lesioni di vario genere. Vediamo quindi i principali infortuni che interessano il ginocchio, le loro cause e le possibili opzioni di trattamento. L’infortunio al ginocchio più temuto: la lesione del legamento del crociato anteriore (LCA) La lesione del legamento del crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni al ginocchio più noti e temuti, soprattutto tra gli atleti. Il

  • Perché le donne in palestra vogliono allenare sempre i glutei? Di solito la maggior parte delle donne che si approccia al mondo del fitness, più nello specifico alla “palestra”, tende a voler concentrare l’attenzione soprattutto nella parte inferiore del corpo, manifestando la volontà di voler glutei tonici, alti e sodi. Molte persone credono che per raggiungere glutei perfetti basti seguire una sana alimentazione e praticare costantemente attività fisica, ma purtroppo tutto questo non basta. È importante anche tenere in considerazione l’età, la morfologia, il sesso ma soprattutto la genetica. Morfologia del gluteo Anche tu hai

  • L’atteggiamento della medicina riabilitativa nei confronti del recupero funzionale post ictus o stroke in questi ultimi decenni si è profondamente modificato: l’atmosfera è radicalmente cambiata e si assiste ad un interesse scientifico nettamente ampliato del quale sono chiara manifestazione il crescente numero di ricerche nel settore. Tre sono le principali ragioni di questo cambiamento: lo sviluppo della tecnologia elettronica e diagnostica che permette di ottenere immagini dettagliate sia del sistema nervoso centrale e periferico sia del cuore; l’attenzione notevole che attualmente l’industria farmaceutica rivolge allo stroke come sforzo per lo sviluppo di

  • Se sei uno sportivo o un professionista nel settore trattamenti/rieducazione/preparazione fisica ed atletica, sai bene come l’instabilità del ginocchio possa pregiudicare la salute articolare di un atleta e la possibilità di raggiungere performance di livello. Tale condizione può essere il risultato di diverse contingenze, ma sicuramente lavorare sul rinforzo muscolare è, in ogni caso, parte importante della risoluzione del problema. In questo articolo, esploreremo come affrontare l'instabilità del ginocchio, fornendo approfondimenti tecnici e pratici per migliorare la stabilità e prevenire lesioni. Cosa causa l’instabilità del ginocchio? Partiamo dall’anatomia Analizzando l’anatomia di questa articolazione, notiamo

  • Ti è mai capitato di avvertire dolore alla spalla destra e cervicalgia? Al 99% la risposta sarà si. E, hai mai pensato che potesse avere a che fare con il fegato? Ecco, probabilmente qui la percentuale sarà uguale ma opposta: al 99% no! Approfondiremo qui come in realtà questa tipologia di sintomi possa avere proprio come causa primaria un sovraccarico del fegato. Partiamo dalla genesi Un giorno, durante un movimento quotidiano, potresti avvertire un fastidio alla spalla che sembra insignificante. Inizialmente, potresti attribuirlo a semplici cause quotidiane, come l’aver sollevato pesi o aver

  • Il focus di questo articolo è il linfodrenaggio. Per affrontare però correttamente questo argomento, dovremmo prima orientarci nei meandri del sistema linfatico, la cui anatomia è stata approfonditamente studiata e definita solo nel corso del XX secolo; fino ad allora gli studi condotti si limitavano a descrizioni sommarie o ipotesi. L’importante numero di variabili anatomiche individuali rende ancora oggi difficile descrivere la topografia del sistema vascolare linfatico. In pratica ogni organo e ogni tessuto del corpo è provvisto di vasi linfatici, tranne midollo spinale ed encefalo. Cenni di anatomia Gli elementi fondamentali del sistema

  • Sapevi che problematiche alla schiena, atteggiamenti posturali scorretti, dolori articolari o muscolari possono essere parte delle conseguenze secondarie legate al tumore al seno? Lavorare per un riequilibrio posturale, successivo al trattamento della problematica oncologica, riveste un ruolo fondamentale nel recupero della qualità della vita delle donne che hanno affrontato questa malattia, annoverata tra le neoplasie maligne più frequenti fra le donne e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni. Negli ultimi 25 anni la mortalità nei paesi occidentali è progressivamente diminuita e, ad oggi, si parla del 93% di guarigioni quando la malattia

  • Ottenere importanti risultati sportivi richiede non solo una preparazione fisica impeccabile, ma anche una mente forte e resiliente. Allenare la forza mentale è fondamentale per affrontare le sfide disseminate lungo il percorso che porta un atleta a tagliare il traguardo che si è posto. In questo articolo, condivideremo alcuni consigli preziosi, con l’obiettivo di aiutare lo sportivo ad aumentare il grado di consapevolezza necessario a resistere alle pressioni che, inevitabilmente, dovrà gestire. L’allenamento della forza mentale come chiave del successo È indubbio che una preparazione fisica, atletica e tecnica rappresenti le fondamenta per costruire

  • Mantenere una postura corretta durante la pratica del ciclismo è fondamentale, sia per atleti professionisti che per appassionati della domenica, non solo per prevenire dolori e infortuni, ma anche per ottimizzare le prestazioni. Una buona postura garantisce infatti un'efficienza del movimento e una distribuzione uniforme dello sforzo muscolare. Con il termine “bike fit” si intende proprio la regolazione dei parametri sulla bici in base alle specifiche necessità e caratteristiche fisiche del ciclista. È un processo di aggiustamento che va ripetuto nel tempo e che deve tenere conto delle successive modifiche nell’atteggiamento globale di

  • La Borsite del Tendine d’Achille è un’infiammazione che può colpire lo sportivo – a causa di impatti ripetuti sul tallone e di sindrome da over use – ma può anche essere conseguenza di una normale usura quotidiana, aggravata da una errata postura del piede. In entrambi i casi, ci sono sintomi chiari che dovrebbero far suonare il campanello d’allarme e consigliare una visita specialistica. Iniziamo dai sintomi. I sintomi della Borsite del Tendine d’Achille Per “borsa” si intende una sacca di liquido sinoviale che si trova tra l’osso ed i tessuti molli che lo

Vuoi saperne di più?

Training and Rehab è un caleidoscopio di attività. Che tu voglia scriverci per un trattamento, per proporci una collaborazione ad un evento sportivo, per entrare nell’orbita dei nostri partner, saremo felici di entrare in contatto con te.
Indirizzo

Via Nino Bixio, 134/A
60015 Falconara (AN) 

Strada S. Angelo, 117
60019 Senigallia (AN)

Telefono

    INVIA