+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Trattamenti massofisioterapici e osteopatici.
Test sportivi.

Grazie alle differenti professionalità dei componenti del team Training and Rehab, questa struttura flessibile ed in continua espansione eroga trattamenti massofisioterapici e osteopatici, sia manuali che con l’ausilio di apparecchi elettromedicali. La spiccata attenzione al mondo dello sport e dunque agli atleti, sia professionisti che dilettanti, ha portato Training and Rehab a specializzarsi anche nella somministrazione di test sportivi, che rendano monitorabile l’andamento delle performance, la mobilità articolare e le prestazioni muscolari e forniscano dati utili a personalizzare la preparazione fisica ed atletica in ogni sua fase.

Trattamenti Osteopatici

L’osteopata ricerca, individua e normalizza le disfunzioni corporee non patologiche, attraverso tecniche manipolative Strutturali, Viscerali e Cranio Sacrali. L’osteopatia intende l’uomo come un’unica unità funzionale, nella quale le varie parti – muscoli, ossa, visceri, sistema circolatorio, sistema nervoso, etc.. – sono in continua relazione dinamica e collaborano tra loro per mantenere l’armonia ed il benessere dell’individuo.

Campi d’applicazione:

  • cardiologia
  • geriatria
  • ginecologia
  • logopedia
  • neurologia
  • neonatologia
  • ortopedia
  • otorinolaringoiatria
  • odontoiatria
  • pneumologia
  • oftalmologia
  • pediatria
  • urologia

Trattamenti Massofisioterapici

La Massofisioterapia racchiude un insieme di tecniche di massaggio, praticate manualmente, che agiscono su tessuti connettivali e sui muscoli, per prevenire e trattare le malattie dell’apparato muscolo scheletrico.

Indicazioni Terapeutiche:

  • dolore muscolare
  • contratture muscolari
  • distorsioni articolari
  • ritenzione idrica
  • stress psicofisico

Rieducazione Posturale

La Rieducazione Posturale – Metodo Raggi è un metodo a carattere posturale che si avvale di uno strumento, la Pancafit, che agisce sulle catene neuro-muscolo-fasciali. L’allenamento muscolare globale decompensato coinvolge tutte le catene muscolari all’unisono, allo scopo di restituire il normale tono muscolare e la libertà di movimento a tutte le articolazioni. Grazie a questo metodo si riesce ad ottenere un miglioramento della respirazione e della circolazione, la scomparsa del dolore e a raggiungere un generale grado di benessere percepito.

Indicazioni Terapeutiche:

  • cervicalgie
  • dorsalgie
  • lombalgie
  • lombosciatalgie
  • pubalgie
  • fibromialgie
  • protrusioni discali
  • ernie discali
  • coxartrosi
  • gonartrosi
  • scoliosi

Apparecchi elettromedicali

Pressoterapia

Indicazioni Terapeutiche:

  • stasi linfatiche e venose
  • esiti di fratture e/o da chirurgia
  • linfedemi 1° e 2° stadio

Benefici:

  • azione disintossicante: attraverso un efficace drenaggio linfatico aiuta a promuovere la naturale eliminazione delle tossine del corpo, ad esempio dopo un’intensa attività sportiva;
  • azione tonificante: la rivitalizzazione e l’ossigenazione del tessuto aiutano a ridefinire le zone anatomiche del corpo quali caviglie, gambe e addome migliorando il tono dei tessuti.

Tecar o Diatermia

Indicazioni Terapeutiche:

  • fisioterapia
  • medicina dello sport
  • riabilitazione
  • medicina estetica

Benefici:

  • azione stimolante del metabolismo tissutale localizzato
  • azione cicatrizzante e vasomotoria
  • azione antalgica e algo-sedativa
  • azione decontratturante

Ultrasuono Terapia

Indicazioni Terapeutiche:

  • tendinopatie
  • dolori miofasciali
  • calcificazioni
  • distrazioni muscolari
  • artropatie
  • lipoedemi

Benefici:

Produzione di un effetto diatermico e cavitazionale atto a stimolare i tessuti in profondità, con conseguente incremento dell’attività dei sistemi circolatorio/linfatico e stimolazione biologica che accelera la risoluzione delle patologie che affliggono il sistema muscolo scheletrico.

Preparazione Fisica e Atletica

Preparazione fisica ed atletica non sono la stessa cosa, nonostante molti tendano a confonderla. La preparazione fisica è da considerarsi propedeutica e costantemente affiancata al lavoro atletico; ha lo scopo di preparare l’atleta a svolgere la migliore prestazione possibile a livello atletico, perché finalizza l’allenamento allo sport che si andrà a svolgere. Le aree interessate dal lavoro di preparazione fisica sono:
  • prevenzione degli infortuni
  • propriocezione
  • parte pesistica

Lavorare sulla preparazione atletica significa combinare alla preparazione fisica svolta in palestra allenamenti specifici svolti sul campo, strutturati seguendo le necessità dello sport, dell’atleta, del ruolo che ricopre.
Con la preparazione atletica, si allena il corpo in una maniera funzionale alla pratica sportiva. Questo significa:

  • specifiche sollecitazioni del terreno,
  • eventuale contatto con l’avversario,
  • stimoli che provengono da più parti e necessaria capacità di isolarli,
  • movimenti eseguiti in condizione di carico o sovraccarico dinamico,
  • necessità di coordinare più distretti articolari e muscolari,
  • stress imposto dalla necessità di prendere decisioni e reagire agli stimoli in modo immediato.

Test fisici

K-Force

Grazie a K-Force e all’azione dei suoi 6 sensori, siamo in grado di effettuare un’analisi esatta della situazione fisica corporea di un individuo.
  • Rom Articolare
  • Forza
  • Capacità di salto ed esplosività e propriocezione

sono le principali caratteristiche che possiamo esaminare, il tutto con l’obiettivo di creare dei programmi personalizzati mirati a

  • recupero in caso di trauma o post intervento
  • miglioramento performance in caso di allenamento di alto livello

andando in entrambi i casi ad ottimizzare ed anticipare i tempi.

PBFR - Personalized Blood Flow Restriction

Utilizzando un sistema brevettato di fasce occlusive, note con il nome di tourniquet, questa tecnica riduce l’apporto vascolare e blocca il ritorno venoso nell’arto permettendo di ottenere ottimi risultati in termini di forza ed ipertrofia, con carichi sensibilmente più bassi rispetto ad un allenamento ad alta intensità.
I benefici di un percorso di allenamento, riabilitazione o recupero da lesioni, traumi ed infortuni effettuato tramite la tecnica del Blood Flow Restriction sono:
  • aumento del 30% della resistenza con il 30% del carico massimale
  • aumento dell’ipertrofia con il 30% del carico massimale
  • miglioramento della resistenza muscolare in 1/3 del tempo tradizionale
  • miglioramento della sintesi proteica muscolare negli anziani
  • miglioramento di forza ed ipertrofia post intervento chirurgico
  • maggiore attivazione muscolare
  • aumento dell’ormone della crescita

PowerPlay per la crioterapia

Grazie alla cold and hot compression therapy della Power Play è possibile applicare il ghiaccio e dunque raffreddare la parte infiammata, lavorando allo stesso tempo sulla compressione attiva che lavora in modo intermittente, anche favorendo lo smaltimento dei liquidi attraverso il sistema linfatico.

Lavorare in combinata su applicazione del ghiaccio – ad una temperatura costante compresa tra 4,5° e 10° che si è dimostrato essere quella migliore – e compressione permette di:

  • diminuire dolore, edema, gonfiore e spasmi muscolari
  • migliorare il flusso sanguigno
  • favorire l’ossigenazione della parte lesa

Vuoi saperne di più?

Training and Rehab è un caleidoscopio di attività. Che tu voglia scriverci per un trattamento, per proporci una collaborazione ad un evento sportivo, per entrare nell’orbita dei nostri partner, saremo felici di entrare in contatto con te.
Indirizzo

Via Nino Bixio, 134/A
60015 Falconara (AN) 

Strada S. Angelo, 117
60019 Senigallia (AN)

Telefono

    INVIA