
L’allenamento della forza negli Over 50
L’allenamento della forza è un aspetto fondamentale per mantenere la salute e la qualità della vita, soprattutto dopo i 50 anni.
Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce alcuni cambiamenti che possono influire sulla nostra forza e sulle capacità di svolgere le normali attività quotidiane. Tuttavia, con un allenamento regolare e adeguato, è possibile contrastare questi cambiamenti e mantenersi in buona salute.
Cosa succede dopo i 50 anni nell’allenamento della forza?
Dopo i 50 anni, i muscoli subiscono una progressiva perdita di massa e forza, un processo noto come sarcopenia. Questo fenomeno è dovuto a diversi fattori legati all’invecchiamento, tra cui il rallentamento del metabolismo, la riduzione di alcuni ormoni e i cambiamenti neuromuscolari.
La sarcopenia può portare ad una diminuzione della capacità di svolgere le attività quotidiane, aumentare il rischio di cadute e influire negativamente sulla qualità della vita.
È importante però sottolineare che la perdita di massa e forza muscolare può essere contrastata con un sano stile di vita, che includa una adeguata attività fisica regolare, una dieta corretta e, se necessario, l’intervento di professionisti del movimento.
I benefici dell’allenamento della forza negli over 50
L’allenamento della forza offre numerosi benefici negli over 50: oltre a contrastare la sarcopenia, stimola la densità ossea riducendo il rischio di osteoporosi, rinforzando le articolazioni, migliorando la mobilità e riducendo i dolori. L’allenamento della forza, insieme alla stimolazione propriocettiva (equilibrio), aiuta a mantenere una postura corretta e a prevenire cadute o infortuni.
L’aumento della massa muscolare determina un metabolismo più attivo, aiutando a mantenere un peso corporeo sano e, di conseguenza, ha anche un ruolo fondamentale sulla prevenzione di malattie cardiovascolari o del diabete. Da non dimenticare, inoltre, che qualsiasi attività fisica ha un effetto positivo sul benessere mentale, riducendo lo stress e migliorando l’umore grazie alla produzione endorfine (neurotrasmettitori che inducono sensazione di benessere e piacere) e di serotonina e dopamina (neurotrasmettitori che hanno un ruolo chiave nella regolazione dell’umore e della sensazione di felicità).
Le regole da seguire
L’allenamento deve tenere in considerazione lo stato fisico di partenza della persona ed è necessario scegliere esercizi adeguati al livello di fitness della persona che si deve allenare: occorre valutare se si ha davanti un sedentario o uno sportivo.
Nel primo caso è preferibile partire con esercizi di mobilità e a corpo libero per poi passare all’utilizzo dei macchinari e poi ai pesi liberi, nel caso di un individuo abituato a fare sport da sempre si può già partire con macchinari e pesi liberi.
Anche i carichi devono essere adeguati alla persona: leggeri in partenza con il sedentario, più intensi con lo sportivo, ma in entrambi i casi devono progressivamente aumentare per poter avere i benefici dell’allenamento.
Altro aspetto importante è l’attenzione alla tecnica per evitare infortuni.
L’allenamento dell’over 50 dovrebbe anche prevedere attività aerobica come passeggiate, bicicletta, corsa e nuoto a bassa intensità da alternare all’allenamento della forza.
In conclusione, l’allenamento della forza negli over 50 è un aspetto fondamentale per mantenere la salute e la qualità della vita: con un allenamento costante e regolare è possibile contrastare i cambiamenti naturali dell’età e mantenersi in buona salute.
Gianluca Zampa
Personal Trainer
Chinesiologo specializzato in Back School
e ginnastica posturale – metodo ATS
Operatore certificato Pancafit Metodo Raggi