+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:
allenamento della propriocezione

L’importanza della propriocezione nell’allenamento

La propriocezione è la capacità del nostro corpo di percepire e riconoscere la posizione e il movimento delle diverse parti corporee nello spazio, senza doverle necessariamente guardare. È spesso definita come il “sesto senso”, perché integra e completa le informazioni fornite dai cinque sensi tradizionali.

Come funziona la propriocezione?

Questa funzione è resa possibile da recettori specifici, chiamati propriocettori, situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni. Essi raccolgono informazioni su tensione muscolare, grado di allungamento, pressione e movimento, inviandole al sistema nervoso centrale, che le elabora e le utilizza per regolare postura, equilibrio e coordinazione dei gesti.

La propriocezione è fondamentale nella riabilitazione post intervento, perché è alla base della vita quotidiana: ci permette, ad esempio, di camminare senza guardare i piedi, di mantenere l’equilibrio su terreni irregolari o di compiere movimenti complessi come afferrare un oggetto con precisione. Negli sport, essa gioca un ruolo decisivo per l’agilità, la rapidità di reazione e la prevenzione degli infortuni, soprattutto in quegli sport dove è fondamentale la componente dell’equilibrio

La riabilitazione propriocettiva è spesso parte integrante dei programmi fisioterapici: attraverso esercizi mirati è possibile stimolare i recettori e migliorare la consapevolezza corporea.

Come allenare la propricezione

Per allenare la propriocezione si usano diversi attrezzi che mettono alla prova l’equilibrio e la stabilità, così da stimolare i recettori del corpo. Ecco i principali:

  • Tavolette propriocettive: pedane instabili in legno o plastica
  • Bosu: una mezza sfera morbida fissata a una base rigida
  • Fitball (palla ginnica): la grande palla gonfiabile usata anche in ginnastica posturale; aiuta a migliorare equilibrio e controllo del tronco.
  • Cuscino propriocettivo
  • Trampolino elastico (mini-trampolino): utile per allenare equilibrio e reattività durante piccoli salti o esercizi di stabilità.
  • Elastici e bande elastiche: usati per aggiungere resistenza ai movimenti e stimolare il controllo muscolare.
  • Rulli e cilindri instabili: superfici su cui appoggiarsi o camminare per migliorare la coordinazione.

Molti esercizi di propriocezione si possono fare anche senza attrezzi, ad esempio camminare su una linea, stare in equilibrio su una gamba sola o chiudere gli occhi durante i movimenti.

 

Michele Santarelli

Massofisioterapista, ex pattinatore, allenatore.
Specializzato in riabilitazione post-infortunio