+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Dicembre 2019

Tra i buoni propositi del 2020 deve esserci trattare bene il nostro corpo per stare meglio. Lanciamoci già da fine 2019 facendo un ripasso della biomeccanica del corpo umano! Una macchina, per quanto progettata per essere perfetta, incappa nell’usura. E quando c’è bisogno di aggiustarla, è bene che il tecnico sappia molto bene come è costruita. Ecco perché andremo a parlare, per quanto in modo superficiale, della biomeccanica del corpo umano: se vogliamo pensare di usare al massimo le potenzialità del nostro fisico, lo dobbiamo proteggere al tempo stesso da infortuni e da

Lo nominiamo spesso, a volte anche a sproposito, per un dolore alla schiena che poi colpo della strega non è. Se vuoi saperne di più, continua a leggere! Chi ne è stato vittima sa quanto il colpo della strega possa essere doloroso e temporaneamente invalidante. Una fitta fortissima precede l’impossibilità di svolgere il più semplice dei movimenti e tutto ciò ci lascia storditi ed impreparati. Rispondiamo ad alcune domande sul tema: che cos’è, perché accade, come reagire. Definizione Partiamo dal dare soluzione al primo quesito: che cos’è il colpo della strega? A primo livello di

La spalla è un'articolazione molto complessa, anche perché molti sono i muscoli e tendini che si collegano ad essa e che ne regolano e permettono il movimento. Tra questi anche il capo lungo del bicipite, che, in presenza di particolari condizioni, può infiammarsi e causare una tendinite particolarmente dolorosa. Partiremo dalle cause, per poi toccare la sintomatologia ed infine arrivare al trattamento della tendinite del capo lungo del bicipite. Pronto? Si parte! Che cos'è la tendinite al capo lungo del bicipite Tutte le tendiniti e così anche quella del capo lungo del bicipite,

La scorsa settimana ti ho parlato di un infortunio molto frequente: la lesione del menisco. Abbiamo visto come può accadere e che cosa fare. Oggi voglio approfondire in maniera più specifica le fasi della riabilitazione post intervento al menisco. E sai perché? Perché se mai ti dovesse accadere, è importante che tu sappia qual è il protocollo da seguire ed anche quali sono le tempistiche da rispettare: forzare il recupero non è mai una buona idea. Riabilitazione post intervento al menisco, come muoversi Sicuramente è molto importante affidarsi ad un ortopedico che sappia portare