Muscoli agonisti ed antagonisti: l’importanza dell’equilibrio
Il nostro corpo è una macchina perfetta, ma noi dobbiamo occuparci di mantenerlo tale. E curare ogni minimo dettaglio: è quel 10% che in pochissimi valutano a fare davvero la differenza. Tra questi la necessità di mantenere in equilibrio muscoli agonisti ed antagonisti. Hai idea di cosa sto parlando? Se la risposta è positiva, vai avanti nella lettura per vedere se sai già tutto o hai ancora qualcosa da imparare. Se la risposta è negativa, vai avanti nella lettura perché capirai in modo esponenziale come migliorare non solo le tue prestazioni, ma anche il
Tendinopatia rotulea: sintomi, cause e trattamento
Quella del ginocchio è un’articolazione molto complessa ed anche molto sollecitata, nei comuni movimenti di ogni giorno e soprattutto nello sport. Può quindi accadere che la ripetizione di gesti atletici – e non – in modo costante e duraturo crei dei problemi: tra questi anche la tendinopatia rotulea. Approfondiamo per arrivare, come sempre, a dei consigli utili per il trattamento di questa patologia. Che cos’è la tendinopatia rotulea Andiamo diretti al punto: la tendinopatia rotulea è un’infiammazione del tendine rotuleo. Il sintomo principale che accompagna questa problematica è il dolore localizzato nella parte inferiore della
Allenamento ad alta intensità, principi e consigli
L'allenamento ad alta intensità sembra essere una novità degli ultimi 2/3 anni e gode oggi di una grandissima attenzione sia da parte dei personal trainer che degli sportivi. La realtà è però che i suoi principi affondano le radici ben più indietro nel tempo di quanto non si possa pensare. E soprattutto che l'allenamento ad alta intensità è funzionale se affiancato alla corretta attenzione a tutte le fasi dell'"iceberg" che ti permette di ottenere i tuoi obiettivi sportivi. Allenamento ad alta intensità ed obiettivo sportivo Il grande successo dell'allenamento ad alta intensità
Fascite plantare: sintomi, cause e trattamento
La fascite plantare è un infortunio molto fastidioso che si manifesta con dolore che colpisce inizialmente la zona calcaneare per poi estendersi, se non trattata in modo corretto, sino a tutta la pianta del piede. Se sei un mio assiduo lettore/lettrice saprai che spesso introduco il tema centrale facendo un rapido passaggio sull'anatomia della zona: ci serve per contestualizzare e comprendere cause, sintomi e trattamenti. Anatomia del piede Sarò breve perché in questo caso mi interessa solamente una parte specifica del piede: il legamento arcuato. Con questo termine ci riferiamo alla fascia fibrosa che

