+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Infiammazione del tendine rotuleo: il beach volley come focus

Una problematica frequente l’infiammazione del tendine rotuleo, specie in discipline sportive nelle quali si sollecita l’articolazione del ginocchio. Scopriamo di più.

Ci sono molti modi per riferirsi all’infiammazione del tendine rotuleo: tendinite rotulea, tendinite patellare o ginocchio del saltatore. Se tieni a mente quest’ultima definizione, capirai perché ho voluto già da subito inserire il beach volley come una delle casistiche da analizzare con attenzione.

Quando il ginocchio viene sollecitato, con continui salti ed atterraggi, rapidi cambi di direzione, ripartenze secche, movimenti di estensione esplosiva frequenti, può accadere che vada in sofferenza e che, appunto, si verifichi un’infiammazione del tendine rotuleo.

Sintomi e cause

Come fai a capire se quel dolore che avverti può essere sintomo di una tendinite al ginocchio?
Per prima cosa, devi svolgere abitualmente quei movimenti che ti ho elencato sopra, che sia per lo sport che pratichi oppure per il tipo di lavoro che svolgi.

Possiamo comunque fare una piccola lista di sintomi che possiamo considerare delle avvisaglie di una possibile infiammazione al tendine rotuleo:

  • Dolore all’altezza del tendine
  • Sensazione di indolenzimento costante
  • Rigidità articolare
  • Dolore localizzato

Tanto per chiarire e per aiutarti a localizzare il dolore che potresti avvertire, ti ricordo che il tendine rotuleo è quello che collega la parte bassa della rotula all’estremità della tibia.
Inoltre è posto in continuità con il fascio di tendini che legano il quadricipite alla parte superiore della rotula.

Il suo compito è quello di far sì che la rotula sia sempre nella posizione corretta, ma anche di supportare il quadricipite nel suo lavoro di estensione del ginocchio.

Un’infiammazione al tendine rotuleo dunque, specie se protratta nel tempo e sottovalutata, può inficiarci in alcuni movimenti fondamentali, tanto nello sport quanto nella vita di tutti i giorni: prova a fare le scale con il rotuleo infiammato!

Causa primaria di un problema infiammatorio al rotuleo è il sovraccarico funzionale, che va a verificarsi quando si svolgono in maniera ripetitiva movimenti di estensione esplosiva: salti appunto, proprio come quelli che si praticano continuamente nel beach volley, con tanto di atterraggio su un terreno con delle insidie maggiori se non si allena la propriocezione.

A che punto sei?

Possiamo avere diversi livelli o stadi di infiammazione dell tendine rotuleo.

  • 1, se avverti dolore solo dopo aver terminato l’attività fisica
  • 2, se lo stato di dolore inizia durante l’allenamento o la gara e si protrae anche dopo, ma comunque riesci a portare a termine l’esecuzione
  • 3, quello durante il quale non riesci a svolgere l’attività sportiva e trovi anche difficoltà in alcune azioni quotidiane che implicano il coinvolgimento del rotuleo

A seconda dello stadio, ci sono modalità diverse di intervenire. Qui mi occuperò del secondo e ancor di più del terzo stadio.
Per prima cosa, se sei già allo stadio 3, devi assolutamente prevedere un periodo di riposo, che varierà di caso in caso.
Se invece sei ancora al 2 stadio – e vale anche per il terzo, dovrai applicare il ghiaccio 4/5 volte al giorno, per un tempo ogni volta di 15-20 minuti.

Utile può essere anche applicare una fasciatura compressiva o kinesio taping, per velocizzare la guarigione, e soprattutto effettuare alcune sedute di Radiofrequenza VEGA (tecar terapia) o con ultrasuono a bassa frequenza SIRIO che andranno a diminuire l’infiammazione del tendine rotuleo: ovviamente Bac Technology!

Ma quindi basta il riposo? In realtà no, dobbiamo operare anche con alcune tipologie di esercizi: propriocezione come prima cosa, particolari esercizi di stretching ed altri che puntino invece a rinforzare ed aumentare l’ipertrofia dei muscoli della gamba con varie metodiche ed esecuzioni, il tutto sempre in equilibrio tra loro.

Infiammazione del tendine rotuleo e beach volley

 Naturalmente il beach volley non è il re delle cause dell’infiammazione del tendine rotuleo.
Ci sono molti altri sport che lo provocano e anche il terreno di una palestra, quello in cui si praticano sport come la pallacanestro, la pallavolo o il futsal possono portare questo tipo di problema.

Rimane il fatto che questi giorni passati a lavorare alla Finale del World Tour di Beach Volley a Roma, trattando atleti di livello mondiale sia manualmente che con le apparecchiature elettromedicali della Bac Technology, mi hanno fatto capire quanto sollecitare una articolazione, possa portare ad uno stress articolare e infiammatorio elevato.

Detto questo, posso dire che qualunque sia il tuo livello sportivo, o non sportivo che sia, tutti possiamo prevenire con un giusto programma individuale fatto ad hoc ed una giusta terapia di trattamenti per tempo.