+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Allenamenti sulla sabbia, come e perché

Per chi inizia i suoi campionati a settembre, questo è il fatidico momento della pre-preparazione. Allenarsi sulla sabbia può essere un’ottima idea. Se sai come farlo!

Se sei uno sportivo, partecipi ad un campionato e ricominci la tua attività nel mese di settembre, è molto probabile che le tue tappe siano: primi di agosto pre-preparazione, subito dopo ferragosto 3-4 settimane di preparazione e poi inizio della stagione. Nel pre-campionato fare degli allenamenti sulla sabbia è sicuramente consigliato.

Ma, come sempre, devi sapere il modo giusto di svolgerli, le finalità da raggiungere, cosa fare o non fare.

Tipologia di sabbia

Vedo già il punto interrogativo disegnarsi sul tuo volto: perché, ci sono tipi di sabbia più adatti ed altri meno? Esattamente!

Solitamente ci troviamo di fronte a tre diverse tipologie di superfici tra le quali scegliere per i nostri allenamenti sulla sabbia:

  • la battigia, dove la sabbia bagnata è molto dura e spesso il piano d’appoggio è inclinato
  • la spiaggia molto morbida, dove ad ogni passo il piede affonda fin oltre la caviglia
  • la sabbia di consistenza intermedia, morbida ma non eccessivamente, che ci lascia il piede per metà scoperto

L’ultima tipologia di superficie è quella perfetta per svolgere allenamenti sulla sabbia.

Perché?

Nel caso della battigia il piede appoggia troppo sul duro, cosa che porta ad un’infiammazione dei tendini, e l’inclinazione del piano crea delle condizioni non favorevoli. Nel secondo invece, il fatto che il piede sprofondi troppo mette le nostre articolazioni in condizione di dover svolgere dei movimenti dal range – detto anche ROM – articolare troppo elevato e le stressa inutilmente.
Nel caso invece della sabbia di consistenza intermedia abbiamo la giusta resistenza e la giusta instabilità.

Perché svolgere allenamenti sulla sabbia

Ora che abbiamo visto il come, possiamo concentrarci sul perché siano consigliati degli allenamenti sulla sabbia.
Sono certo che alcuni dei benefici li immagini già, ma facciamo una lista completa:

  • ci permettono di lavorare sulla propriocezione e sulle capacità coordinative 
  • creano un contatto perfetto tra superficie e piede, che permette alla muscolatura podalica di lavorare moltissimo ed in modo corretto
  • sono ottimi non solo per il lavoro eccentrico ma anche per la forza
  • provocano minor stress muscolo – tendineo e minor rischio di trauma per tessuti e strutture ossee
  • favoriscono la prevenzione agli infortuni sia da sovraccarico funzionale che causati da patologie pregresse

Per tutti questi motivi, aggiungo una cosa: gli allenamenti sulla sabbia non dovrebbero essere relegati a questo periodo, ma alcune sessione potrebbero essere davvero molto utili nel corso di tutto l’anno! Consigliatissimi in caso di ripresa da particolari infortuni, ma anche per richiamare propriocezione, capacità coordinative e tonicità muscolare.
Una postilla
: la preparazione si fa durante tutto l’anno! Dedicarle solo un mese o meno è un errore che ci si riporta dietro per tutta la stagione. Ma ne parleremo meglio!

In settimana ti mostrerò un video con alcuni esercizi più che consigliati!