+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Errori in palestra, ecco i più comuni!

Chi come me lavora in questo ambiente, ne vede moltissimi di errori in palestra. Ed alcuni si ripetono con più frequenza di altri. Pronto a scoprirne qualcuno?

Settembre è il mese ufficiale del ritorno in palestra: entro lo scoccare del suo trentesimo giorno, si torna tutti borsa in spalla e scheda in mano. Per aiutarti ad aprire questo nuovo anno sportivo in modo più produttivo, voglio condividere alcuni degli errori in palestra che vengono commessi più spesso: falsi miti che condizionano il nostro modo di allenarci.

Facciamo un gioco, ti va?! Quanti di questi errori, in palestra li compi anche tu?
Puoi lasciarmi un commento alla fine dell’articolo o se preferisci sulla mia pagina facebook dove troverai linkato questo articolo.

Dividerò i più comuni errori in palestra per ambito di “applicazione”. Iniziamo da alcune credenze che coinvolgono il comparto muscolare.

La verità sui muscoli

Ti è mai capitato di dire o di sentir dire che “oggi è il giorno degli addominali bassi”? Mi dispiace darti una brutta notizia: non esistono!

Il muscolo retto dell’addome è solamente uno e non c’è un modo per allenarne una parte rispetto ad un’altra. Quello che cambia è solamente la leva:

  • nei crunch il pube rimane fisso e a muoversi è lo sterno, chiudendosi ed aprendosi a libro
  • nei crunch inversi accade il contrario e cioè lo sterno rimane fisso, mentre la parte del pube si apre e si chiude

Non male come apertura per questa carrellata di errori in palestra, no?!

Andiamo avanti. Qui sarò rapido perché per qualsiasi approfondimento puoi leggerti, a meno che tu non lo abbia già fatto, un articolo dedicato proprio a questo argomento: i dolori che senti dopo un allenamento intenso e che si protraggono oltre le 96 ore non hanno nulla a che fare con l’acido lattico che si riassorbe completamente spesso entro poche ore dall’allenamento.

Se vuoi lavorare sulla definizione muscolare, tendi a lavorare su serie più lunghe? Ecco un altro errore in palestra che non dovresti commettere!

Vado un po’ sul tecnico, ma cercherò di essere comprensibile. Serie lunghe portano ad intaccare le riserve di glicogeno, cioè di zucchero. Più bassi sono i livelli di questo elemento e più difficilmente si innesca la sintesi proteica, che è quella responsabile della costruzione del muscolo. Inoltre ogni volta che ci alleniamo produciamo delle micro lesioni nei nostri muscoli, che le proteine prodotte vanno a riparare. Se i livelli di glicogeno sono bassi e la sintesi proteica è rallentata, tutte le nuove proteine saranno utilizzate dal corpo per riparare i muscoli e non per andare a risanare la fibra muscolare.
In pratica: autogol!

Dimagrire? Lo stai facendo male se…

In questo paragrafo toccheremo alcuni errori in palestra legati ad uno degli obiettivi più comuni per chi si allena: dimagrire!

Una postilla iniziale: vero che fare attività fisica aiuta, ma se non segui un corretto piano alimentare, studiato per le tue esigenze, per il tuo consumo calorico e per la tua struttura fisica, non otterrai alcun miracolo! Naturalmente è essenziali affidarsi ad un medico nutrizionista.

Ti sarà comunque utile sapere che l’attività cardio non è l’unica che può aiutarti a dimagrire…anzi!
Normalmente mentre corri, cammini, fai cyclette, la tua frequenza cardiaca varia tra il 65% ed il 75% di quella massimale. In questa situazione, ad essere bruciati sono soprattutto gli acidi grassi e meno i carboidrati, le cui riserve vengono invece intaccate da lavori a più alta intensità.
Quindi se bruci i grassi, va bene? No! Perché con un’attività a ritmi bassi, il consumo calorico è comunque molto inferiore rispetto ad una a ritmi elevati: il gap sarà sempre troppo alto per permetterti di bruciare il giusto numero di calorie, a prescindere dal fatto che siano costituite da acidi grassi.

Andiamo avanti. Fare gli addominali fa calare la pancia…beh, magari esistesse il dimagrimento localizzato! Purtroppo non è così: ogni persona ha delle zone in cui tende ad accumulare di più il grasso rispetto ad altre e solo lavorando ad una perdita di peso attenta e costante si potranno aggiungere i risultati voluti.

Chiudo questa panoramica sui più comuni errori in palestra, mettendoti in guardia nei confronti di un nemico pericoloso: la bilancia!
Se stai provando a dimagrire, lavorando sull’aumento dell’attività fisica, i numeri che leggerai sul suo display saranno certamente ingannevoli. Potrebbe capitare che, dopo qualche mese di lavoro, il tuo peso sarà aumentato. Quello che devi considerare è come è cambiato il rapporto tra massa magra e massa grassa: la prima pesa più della seconda!