
L’importanza del piede, non solo nello sport
Trascuriamo spesso l’importanza del piede nell’equilibrio del nostro corpo, non dando peso ad aspetti fondamentali tanto nello sport quanto, ancora di più, nella vita quotidiana.
Lo sapevi che anche i piedi hanno dei muscoli? E che la loro funzionalità e dunque la loro attenta cura concorre a determinare l’importanza del piede in quanto a
- Statica
- Dinamica
- Equilibrio posturale
nella tua vita quotidiana?
Vado diretto al punto: a questa parte del corpo diamo davvero pochissima attenzione rispetto a quella che meriterebbe e spesso ce ne prendiamo cura solo quando iniziamo a sentire dolori, fastidi, difficoltà varie.
Non arrivare a questo punto: scopriamo insieme perché è fondamentale focalizzare l’importanza del piede!
I muscoli del piede
Sono abbastanza certo che tu sappia che i piedi sono costituiti da articolazioni, tendini e muscoli. Niente di sorprendente fin qui. Quello però su cui mi pongo qualche dubbio è che sia conosciuta la reale importanza del piede e dunque dei vari muscoli che lo compongono ed il come e perché allenarli.
Ebbene sì: non esistono solo gambe, petto, schiena ed addome! Anche i muscoli dell’appendice finale del nostro corpo debbono essere tirati a lucido.
Prima di capire perché, faccio la solita rapida panoramica anatomica.
Abbiamo una prima distinzione tra muscoli estrinseci – quelli che dalla gamba si inseriscono sull’articolazione del piede – e quelli intrinseci – cioè che hanno origine ed operano all’interno del piede stesso.
I muscoli estrinseci si dividono in due gruppi:
- Anteriore e cioè tibiale anteriore, estensore lungo delle dita, estensore lungo dell’alluce e peroneo terzo, la cui funzione è permettere la flessione dorsale del piede
- Posteriore quali tra gli altri gastrocnemio, soleo, tibiale posteriore flessore lungo delle dita, flessore lungo dell’alluce, che hanno il compito di flettere la pianta del piede. A questi aggiungiamo poi il peroneo lungo e peroneo breve che abducono e ruotano esternamente il piede
Quelli intrinseci invece, si suddividono in plantari e dorsali. A questo secondo gruppo appartiene l’estensore breve dita, mentre più complesso è il discorso riguardo i muscoli plantari che meritano un approfondimento dato che comprenderne il ruolo ci aiuta a chiarire bene l’importanza del piede nella nostra vita ed anche come allenarlo.
Muscoli plantari, funzione ed allenamento
Per prima cosa, i plantari si dividono in mediali, laterali ed intermedi. Ognuno di questi gruppi svolge funzioni davvero fondamentali e deve avere delle caratteristiche ben precise. I muscoli plantari funzionano ritmicamente alternando contrazione e rilassamento, permettendoci così di fare passi, camminare e correre dunque.
Devono anche riuscire a modellarsi sulle calzature che portiamo ed attutire la morfologia della superficie con cui i piedi vengono a contatto.
Lo so, ancora ti sembra che non ci sia niente di particolare, tanto da decantare questa grande importanza del piede. Ma, fidati, è perché non stai ancora guardando il giusto punto di vista.
Se i muscoli del piede non sono allenati e non svolgono bene questa funzione di ammortizzatori naturali sai cosa succede?
Una loro eventuale rigidità ti crea grossi problemi d’appoggio, con conseguenti ricadute sulle altre articolazioni, prime tra tutte ginocchia e caviglie, per arrivare fino all’anca ed alla schiena.
Per questo devi curare non solo l’appoggio del piede – come abbiamo già visto in un precedente articolo in cui parlavamo della corsa – ma anche la funzionalità dei muscoli che lo compongono.
Ad aumentare l’importanza del piede nella vita di tutti i giorni, concorrono poi anche i movimenti delle dita del piede che sono responsabili della corretta funzione locomotoria.
Come si allenano quindi muscoli ed articolazioni del piede?
Ti mostrerò alcuni esempi di allenamento nei prossimi video, in collaborazione con Threequilibrium che voglio ringraziare sia per la gentile concessione che per il grande lavoro di consapevolezza nello sport e nel movimento che sta diffondendo!