+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Stretching del piriforme, perché è fondamentale

Capirai leggendo questo articolo perché sia importante imparare a curare lo stretching del piriforme per evitare di infiammare questo piccolo ma “testardo” muscolo.

Continuiamo a scoprire muscoli, funzioni e come mantenerli sempre in perfetta armonia. Il terzo di cui voglio parlarti è anche uno dei più conosciuti anche se non altrettanto possiamo dire per la fase dello stretching del piriforme, troppo spesso dimenticata.

Quello di cui sicuramente avrai invece sentito parlare è la sindrome del piriforme di cui, consapevolmente o meno, 7 persone su 10 sono state vittima almeno una volta nella loro carriera sportiva ma non solo.
Una volta che ti avrò spiegato la collocazione anatomica del piriforme ed i sintomi che si collegano ad una sua infiammazione, vedrai che anche tu inizierai a pensare che “forse quella volta” era il piriforme a farti male!

Cenni di anatomia

Non voglio dilungarmi troppo e complicare la strada che ci porterà a capire perché dedicare del tempo allo stretching del piriforme sia un’abitudine che dovresti prendere soprattutto se:

  • Pratichi molto sport
  • Non hai una postura corretta
  • Stai seduto molte ore al giorno
  • Hai subito traumi nella regione del gluteo
  • Hai subito interventi a livello del femore

Il piriforme fa parte dei muscoli esterni dell’anca, anche detti rotatori esterni dell’anca, ed ha origine nella parte interna dell’osso sacro, più profonda rispetto al gluteo, per poi andarsi ad inserire lateralmente nel femore.
Si trova anche a stretto contatto con il nervo sciatico – e questa annotazione ti sarà utile per capire alcuni sintomi legati alla sindrome del piriforme.

La funzione di questo muscolo è quella di accompagnare i movimenti dell’anca in fase di adbuzione, estensione ed extrarotazione e di partecipare alla retroversione del bacino.

Quando questo muscolo si infiamma, accade che avvertiamo un dolore nella regione del gluteo e dei sintomi che ricordano molto quelli della lombosciatalgia: ecco perché ti dicevo qualche riga sopra di tenere a mente la vicinanza al nervo sciatico.

Tra i sintomi possiamo annoverare:

  • Dolore alla natica
  • Formicolio che può arrivare addirittura fino al piede
  • Perdita di forza nella regione muscolare più provata dal dolore
  • Dolore che si irradia lungo tutto la gamba, specie nella fascia anteriore

Non dobbiamo però confondere queste due problematiche perché hanno cause e trattamenti differenti tra loro.
Tra l’altro, un dolore nella stessa zona, potrebbe essere portavoce di problemi di mobilità dell’anca, oppure di una protrusione o un’ernia del disco.
La prima cosa dunque da fare è rivolgersi ad uno specialista che sappia operare una diagnosi tramite anamnesi, valutazione fatta grazie all’esecuzione di alcuni test, esami diagnostici se ritenuti necessari.

Stretching al piriforme, perché dovresti curarlo

Tra le motivazioni che possono causare un’infiammazione del piriforme ci sono la sua eccessiva contrazione oppure, al contrario, il suo stiramento.

Nel primo caso, il dolore è il segnale che il muscolo è affaticato e che non abbiamo affatto lavorato sulla fase dello stretching al piriforme che non riguarda solo gli sportivi, ma chiunque per errori nella postura o abitudine scorrette o ancora posizione lavorativa tenuta per lungo tempo, finisce per sovraccaricarlo. Non bene l’abitudine del portafoglio in tasca posteriore.

La prima cosa da fare quando si verifica la presenza della sindrome del piriforme è interrompere l’attività che ne ha causato l’infiammazione, onde evitare di continuare a stimolarlo e peggiore la situazione.

La seconda, che dovrebbe però far parte delle buone pratiche che ci aiutano ad arrivare a questo punto, è effettuare uno stretching del piriforme. In aiuto in questo caso può arrivare il foam roller; o altri simili attrezzi come una pallina, oppure in mancanza o se non sai come utilizzarlo, puoi ricorrere a degli esercizi classici.

Tranquillo: in settimana ti mostrerò alcune cose.