+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Ileo psoas, il muscolo che non c’è!

Un titolo un pochino provocatorio. Perché se chiedessi a 100 di voi che cos’è l’ileo psoas, sono certo che meno del 20% saprebbero rispondermi. E invece…

tutti dovrebbero sapere che cos’è l’ileo psoas. Perché è un muscolo davvero fondamentale per il nostro benessere, causa di dolori che potremmo evitarci se solamente ce ne prendessimo più cura.

Sicuramente in una top five dei muscoli che tutti conosciamo lui non c’è. In molti casi quando avverti un dolore alla schiena o nella zona dell’anca, sicuramente hai a che fare con l’ileo psoas. Se sei uno sportivo è praticamente impossibile che, almeno una volta, tu non ne abbia causato l’infiammazione.

Una volta per tutte: capiamo che cos’è l’ileo psoas e come prendercene cura.

Che cos’è l’ileo psoas

Intanto definire l’ileo psoas un muscolo, non è propriamente corretto. E’ costituito in effetti da due muscoli: l’iliaco e lo psoas. Li consideriamo come un’unica entità perché si trovano praticamente attaccati e soprattutto perché lavorano in sinergia.

Nello specifico:

  • il muscolo iliaco ha origine nella regione anteriore dell’anca e si inserisce nel femore
  • lo psoas inizia nella parte anteriore della colonna vertebrale e si unisce all’iliaco all’altezza del piccolo trocantere

In pratica quindi l’ileo psoas estende la sua influenza sul femore, sul bacino e sulla colonna vertebrale.

Anatomicamente credo di averti spiegato abbastanza e di aver chiarito che cos’è l’ileo psoas.

Ora entriamo più nel vivo e parliamo della, anzi delle, sue funzioni: da qui in avanti capirai meglio il perché sia così tanto importante.

L’ileo psoas ha a che fare con:

  • la flessione della gamba
  • la flessione della colonna vertebrale in avanti
  • l’aumentare la lordosi delle ultime vertebre della colonna
  • la mobilità del bacino in anteriorità

Cause di infiammazione

Chiarito che cos’è l’ileo psoas e quali siano le sue funzioni fondamentali, concentriamoci ora sulle varie problematiche che possono causare una sua infiammazione e, di conseguenza, un dolore alla parte bassa della schiena o della zona dell’anca, che non sempre sappiamo riconoscere.

Come spesso mi è capitato di consigliarti, rivolgersi ad uno specialista è sempre il primo passo da fare. Anche se sei uno sportivo attento, che sa ascoltare il suo corpo, l’autodiagnosi può non essere sempre corretta. E, soprattutto, può non esserlo il trattamento che ci auto-prescriviamo. Specie nel caso di un’infiammazione all’ileo psoas che in pochi sanno davvero riconoscere.

La scorsa settimana abbiamo parlato di un altro “illustre sconosciuto”: il diaframma. Ora lo ritiro di nuovo in causa perché è molto vicino all’ileo psoas. Ti ricorderai che ti ho spiegato come stati d’ansia, di stress, di paura, influenzino pesantemente il benessere del diaframma. Essendo in stretta contingenza all’ileo psoas, se il primo funziona male, questo si riflette anche sull’ileo psoas che non riesce a lavorare correttamente.

Secondo motivo per cui l’ileo psoas può infiammarsi è dovuto ad una eccessiva lordosi della colonna vertebrale. La lordosi – questo il termine medico – causa una contrattura dell’ileo psoas, che finisce per accorciarsi e, dunque, lavorare sempre in sofferenza nei vari movimenti nei quali è coinvolto.

Ancora, la zona in cui si trova l’ileo psoas è a contatto con i reni e con l’intestino. Quindi in presenza di problemi ginecologici, endometriosi, intestino irritano, alimentazione sbagliata, scarsa idratazione, il protagonista del nostro articolo può uscirne malconcio.

Quali sono le conseguenze di un’infiammazione dell’ileo psoas?

Facciamo un piccolo riepilogo in questo articolo denso di informazioni. Ti ho spiegato che cos’è l’ileo psoas e perché può infiammarsi.
Fino ad ora abbiamo quindi visto che cosa influenza il benessere di questo muscolo.
Ma, a sua volta, lui che cosa influenza?

Una contrattura dell’ileo psoas può spesso essere causa dell’odiata lombalgia: più è contratto e peggio lavora la schiena che, a lungo andare, si infiamma.

La seconda zona dove potremmo avvertire dolore in caso di ileo psoas contratto è quella del bacino, soprattutto all’altezza dell’articolazione sacro-iliaca.

Un ulteriore infiammazione può essere nella parte anteriore dell’anca.

A questo punto, l’unica cosa che mi manca di spiegarti è come evitare che l’ileo psoas possa contrarsi ed infiammarsi. La soluzione sta in particolari esercizi di allungamento.
Descriverteli passo passo sarebbe troppo complicato e probabilmente anche inutile: per quanto io possa essere bravo nello scrivere e tu ad immaginare, la cosa migliore è mostrarteli.

Sarà proprio quello che farò in settimana sulla mia pagina facebook: ci vediamo lì!