+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Dolore al ginocchio nei giovani: morbo di Osgood Schlatter

Ci sono fasce d’età caratterizzate da patologie ben specifiche; spesso però le trascuriamo, derubricandonle come collegate ai pochi anni – e quindi ai così detti dolori della crescita – oppure ai troppi anni – dove tutto è colpa della vecchiaia. Spesso però non è così. E’ questo il caso ad esempio del dolore al ginocchio nei giovani che può invece avere un nome e delle caratteristiche ben precise: morbo di Osgood Schlatter.

Che cos’è il morbo di Osgood Schlatter

Per noi specialisti del settore, la frase “dolore al ginocchio nei giovani” fa subito scattare un campanello d’allarme: una veloce sinapsi ci porta subito alla mente il morbo di Osgood Schlatter!
Questa patologia – che ovviamente deve sempre essere diagnosticata da un medico o da un ortopedico tramite una serie di esami diagnostici e di valutazione – è una condizione strettamente legata all’età giovanile, innescata da un’infiammazione della tuberosità tibiale.

Solitamente si manifesta appunto con dolore al ginocchio nei giovani, accompagnato da gonfiore nella zona subito sotto al ginocchio, quella in cui il tendine rotuleo si innesta sul tibiale.

Il morbo di Osgood Schlatter è causato da due fattori che concorrono ad innescare questo fastidioso dolore al ginocchio nei giovani:

  • l’immaturità ossea
  • una innaturale trazione del tendine rotuleo contro la tuberosità tibiale

Dolore al ginocchio, cause e conseguenze del morbo di Osgood Schlatter

Che tu stia leggendo perché diretto interessato o che lo stia facendo perché genitore o allenatore di un ragazzo in età adolescenziale, voglio subito dirti una cosa: nel 99,9% dei casi non c’è nulla di cui preoccuparsi!
Il dolore al ginocchio sparirà, nel giro solitamente di pochi mesi. Se così non fosse, allora sì, è il caso di approfondire e capire se c’è qualcos’altro da valutare.

Come si innesca il meccanismo che porta al verificarsi del morbo di Osgood Schlatter?

Partiamo prima da una situazione “normale”. Quando camminiamo o corriamo, il quadricipite femorale esercita una contrazione, che coinvolge in modo indiretto anche il tendine rotuleo e la tuberosità tibiale.
Piegando ed estendendo il ginocchio infatti, il tendine rotuleo va ad operare una trazione contro la tibia.

Se le ossa sono ancora immature, come appunto nell’età giovanile, può accadere che la trazione operata dal rotuleo vada ad infiammare la tuberosità tibiale, non ancora ossificata quel tanto che serve per sopportare la tensione.
La tuberosità tibiale in questo caso si sposta leggermente dal suo alloggiamento canonico, cambiando l’area di ossificazione e causando la formazione di una protuberanza anomala sotto il ginocchio: appunto il gonfiore associato molto spesso al dolore al ginocchio nei giovani.

Se riconosciamo l’insorgenza del morbo di Osgood Schlatter e la trattiamo in modo corretto, la buona notizia è che non ci sarà alcuna ripercussione futura per il ragazzo o la ragazza che ne sono state vittime.

Tra i fattori di rischio per il verificarsi di questa fastidiosa infiammazione possiamo citare:

  • la pratica sportiva, con corsa e salti continui
  • una predisposizione genetica
  • lo squilibrio tra crescita scheletrica e apparato muscolo-legamentoso

Il trattamento

Quindi, ricapitolando, il dolore al ginocchio nei giovani può essere espressione di un’infiammazione che porta il nome di morbo di Osgood Schlatter.
Proprio all’inizio del mio “racconto” ho voluto tranquillizzarti: non è niente di pericoloso! Ovviamente, sempre se trattato in modo giusto.

A questo punto quindi, ti dico come si dovrebbe intervenire.

  1. riposo e sospensione temporanea delle attività che provocano il dolore o che lo acuiscono
  2. applicazione di ghiaccio sulla parte dolente, per un tempo di 15/20 minuti per 3 o 4 volte al giorno
  3. esercizi di stretching e rinforzo muscolare mirati
  4. eventuale applicazione di un particolare tutore che vada a sostenere il tendine rotuleo, se consigliato dal medico o dall’ortopedico