+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Mal di testa e tensione al collo, quale legame?

Mal di testa e tensione al collo sembrano comparire molto spesso in contemporanea. La domanda quindi è: chi influenza chi? Sempre se siamo in grado di dimostrare una chiara correlazione.
Ti spoilero qualcosa. In effetti un legame tra mal di testa e tensione al collo esiste, anche se non è così evidente come potresti pensare.

Scopriamo qualcosa in più!

Cervicalgia, che cos’è

In campo medico utilizzare le parole giuste per definire patologie più o meno complesse è molto importante, per evitare di fare confusione. Quella che solitamente chiamiamo “cervicale” o “dolore alla cervicale” risponde nello specifico al termine cervicalgia: un dolore diffuso e costante al collo, che si protrae per un tempo variabile ma abbastanza lungo, mesi o addirittura anni.

Soffrire di cervicalgia è davvero molto fastidioso e molti di noi ne sanno qualcosa, considerando che è una delle condizioni più diffuse al mondo, soprattutto nel lato occidentale del globo.
Chi è vittima di cervicalgia, spesso lamenta allo stesso momento mal di testa e dolori al collo: ma siamo sicuri che l’uno sia la causa degli altri o viceversa?

In effetti i sintomi della cervicalgia, che interessa il tratto cervicale della colonna vertebrale, vengono percepiti a livello di nervi, muscoli e vertebre del tratto cervicale.

Tra le cause che possono provare una cervicalgia e che ci suggeriscono che ci sia un legame tra mal di testa e tensione al collo, possiamo citare:

  • sedentarietà
  • colpi di freddo
  • postura scorretta

Tutti questi tre elementi influiscono e posso provocare delle tensioni muscolari.

Mal di testa e tensione al collo, scopriamo di più

Scendiamo più in profondità e chiariamo il legame tra mal di testa e tensione muscolare al collo.

Abbiamo parlato dei sintomi della cervicalgia ed anche di alcune tra le possibili cause, alle quali dobbiamo aggiungere anche colpo di frusta, degenerazione dei dischi intervertebrali, ernia cervicale, ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare, lesioni traumatiche, osteofiti, spondilosi, problematiche ai denti, sport di potenza con  sovraccarichi.

Prima di arrivare al trattamento, poniamo l’attenzione su un sintomo specifico: il torcicollo, la tensione muscolare per eccellenza che spesso è associata al mal di testa e che è proprio il sintomo per antonomasia della cervicalgia.

Dunque, per chiarire il rapporto tra mal di testa e tensione al collo, possiamo dire che sono entrambi dei sintomi – e dunque non delle cause – della cervicalgia: insomma, posso essere o meno presenti e non sono imprescindibili nella diagnosi di una cervicalgia.

Cervicalgia, che cosa fare

A prescindere che la cervicalgia sia o meno accompagnata da mal di testa e tensione al collo, è indubbio che vada affrontata e, se possibile, risolta.

Che cosa puoi fare?

Come sai bene, ogni caso è a sé stante e per avere una diagnosi precisa devi rivolgerti al tuo medico curante o all’ortopedico.
Nel momento in cui arrivi da Training and Rehab con una cervicalgia, possiamo ovviamente fare qualcosa per te.

Per prima cosa, possiamo andare a lavorare sciogliendo le tensioni e la rigidità muscolare a livello del rachide cervicale.

Poi possiamo lavorare insieme, massofisioterapista ed osteopata, per correggere la postura ed anche altre problematiche che si possono trattare: ricorderai infatti che inizialmente ti ho parlato della postura scorretta come una delle cause più frequenti.

Infine possiamo stilare un piano di esercizi di stretching, guidati soprattutto nelle prime fasi dello svolgimento, che ti aiutino a sciogliere tensioni e stress e che mobilizzino le vertebre cervicali e della colonna verterbale in toto.