Staff fisioterapico: perché averlo agli eventi fa la differenza
L’importanza dello staff fisioterapico è un tema al quale si è generalmente ancora poco attenti. Le squadre professioniste hanno ormai da tempo superato questo scoglio, ma stessa cosa non si può dire per il mondo del dilettantismo, dove ancora c’è una certa reticenza nel comprendere che la consulenza e l’operatività costante di uno staff fisioterapico rappresentano un’esigenza ed un vantaggio. La cultura sportiva è però, fortunatamente, un aspetto sul quale ci si concentra sempre con maggiore attenzione: anche se lentamente, l’approccio sta cambiando. E noi di Training and Rehab ne siamo l’esempio:
Osteopatia in gravidanza: come, quando e perché
Può essere utile l’osteopatia in gravidanza? Quali problematiche può aiutare a tenere sotto controllo? Ci sono dei rischi? C’è un periodo particolare della gestazione in cui è meglio evitarla? Le mamme in dolce attesa avranno queste e molte altre domande in cerca di spiegazione. Proviamo a dare tutte le informazioni del caso in questo articolo e comunque saremo a tua disposizione se avrai ancora delle domande: contattaci sui nostri account social, sia Instagram che Facebook. Perché rivolgersi all’osteopata Gestazione e parto sono momenti particolari per la donna, sia dal punto di vista fisico
Postura corretta e intestino, influenza reciproca
Mantenere una postura corretta ha effetti positivi sul miglioramento del generale stato di benessere percepito. Ma questo legame non è univoco: anche la salute o meno degli organi interni può a sua volta influenzare l’equilibrio posturale. Il motivo in realtà è semplice, perfino intuitivo, se si pensa alla definizione di “postura” in quanto posizione del corpo umano nello spazio e relazione tra i segmenti corporei. Inoltre, la postura è regolamentata dal Sistema Nervoso, il quale processa le informazioni che riceve dai recettori posturali collocati in varie parti del corpo - piedi, visceri,
Come curare l’asma bronchiale con l’ostepatia
La medicina ha fatto passi da gigante, tanto da proporre approcci innovativi al trattamento di problematiche prima affrontate solo con terapie farmacologiche. Il percorso della ricerca ha permesso di comprendere come curare l’asma con l’osteopatia ed è proprio l’argomento che andremo ad affrontare. Che cos’è l’asma? Per capire come curare l’asma con l’osteopatia è necessario prima preparare il terreno a livello “didattico”, definendo bene i confini della problematica che andremo ad affrontare. L'asma è una malattia infiammatoria caratterizzata da ostruzione generalmente reversibile delle vie aeree inferiori spesso in seguito a sensibilizzazione da parte di
Equilibrio posturale: perché si “perde”?
Qual è la funzione di un’equipé come Training and Rehab? Se ti dicessi “aiutarti a risolvere i tuoi problemi fisici/atletici” starei dando solo una parte minimissima della risposta reale. Il nostro compito è accompagnarti in un percorso che contribuisca ad evitare infortuni, massimizzi la tua prestazione fisica ed atletica, ti aiuti ad imparare a comunicare con il tuo corpo e ad ascoltarlo, migliori il tuo generale stato di benessere, ti permetta di raggiungere o, meglio ancora, mantenere il tuo equilibrio posturale. E sì, ovviamente ci siamo anche quando devi trattare
Emicrania, l’osteopatia può aiutare?
Chi è stato vittima anche di un solo attacco di emicrania in vita sua sa quanto il dolore possa diventare momentaneamente invalidante. L’approccio osteopatico può rappresentare un notevole aiuto e a volte, una chiave risolutiva. Vediamo come. Stavolta non inizierò con una domanda, ma con un’affermazione: hai sofferto di mal di testa, cefalea o emicrania. Forse una sola volta, forse molto spesso. Ma al 99% ti è capitato. Sono i dati a dirlo: 3 persone su 4 sono vittime di questo che può iniziare come un fastidio e può arrivare ad impedirti

