+39 351 6950370 Via Nino Bixio, 134/A 60015 Falconara (AN) Strada S. Angelo, 117 60019 Senigallia (AN)
Seguici su:

Massaggio decontratturante, perché fa parte del percorso verso l’obiettivo sportivo

Abbiamo già portato alla luce un bel tratto dell’iceberg, ma il percorso è ancora lungo. Oggi parliamo del massaggio decontratturante, non un vezzo ma una necessità.

Ci sono persone che vedono il recarsi dal fisioterapista/massofisioterapista per un massaggio decontratturante come una sorta di premio, regalo, coccola che ci si può regalare. Dunque come qualcosa di non necessario.
In realtà, specie nel caso in cui si parli di sportivi, è l’esatto contrario: il massaggio decontratturante è una necessità.

Se soffriamo per una contrattura, significa che il muscolo è stato costretto a reagire ad uno stimolo eccessivo, a proteggersi per evitare danni ulteriori.
La contrattura non è dunque qualcosa di normale, ma una sorta di anomalia che il nostro corpo mette in atto e che noi abbiamo il dovere di sciogliere, di risolvere.

Il massaggio decontratturante può e deve essere a tutti gli effetti considerato come uno degli step fondamentali da percorrere per raggiungere il nostro obiettivo sportivo: puoi sperare di arrivare a destinazione se la tua macchina ha qualche problema meccanico che decidi di ignorare? Forse sì o forse no: ma il caso non è certo il miglior compagno di viaggio!

Scendiamo nel particolare

Ho già dedicato un articolo al massaggio sportivo e per questo motivo eviterò di scendere nel particolare indicandoti le tipologie e le finalità di questo trattamento: puoi andare a rileggerle o a scoprirle, semplicemente con un click.

Quello che qui mi interessa sottolineare è la motivazione per la quale il massaggio decontratturante dovrebbe essere un appuntamento fisso per uno sportivo: la cura dello strumento che ci permette di puntare l’obiettivo e di raggiungerlo deve sempre essere al primo posto.

Dunque, così come il recupero è una fase fondamentale da curare, tanto quanto l’allenamento, lo stesso vale per il massaggio decontratturante.

Sottoponendoti a questo trattamento manuale infatti, riuscirai a sfruttare l’ipertermia – l’aumento localizzato della temperatura del corpo – per riattivare i tessuti connettivi e sciogliere le contratture muscolari che, gioco forza, ti impediscono di svolgere in modo corretto i gesti connessi al tuo sport sia a livello tecnico che a livello fisico.

Quando sei alle prese con una seduta di preparazione fisica o di preparazione atletica, richiedi all’apparato muscolare coinvolto uno sforzo intenso: altrimenti non sarebbe allenante. La stanchezza, un movimento errato, una sollecitazione esterna, potrebbero causare uno squilibrio muscolare tale da portare il tuo corpo ad andare in protezione per evitare danni maggiori e causare una contrattura.

Che cosa succede a questo punto? Ci siamo passati tutti: non riusciamo ad allenarci correttamente, sentiamo dolore e se pure vogliamo continuare, finiamo per creare una serie di compensi che danno vita ad una catena di errori ulteriori, nella postura e nel gesto.

Ecco perché è importante ascoltare il proprio corpo e ricorrere ad un trattamento: solo se sei fisicamente al 100%, puoi allenarti e competere al 100%.

Quando ricorrere ad un massaggio decontratturante

Ora, non ti sto dicendo che ogni giorno devi recarti dal fisioterapista/massofisioterapista e ricorrere ad un suo trattamento.
Però ci sono dei casi in cui mi sento di consigliartelo caldamente. Per esempio:

  • ti accorgi di avere una mobilità articolare ridotta, fuori dai tuoi canoni normali;
  • sei stato preda di spasmi muscolari, dovuti ad una eccessiva stanchezza o all’accumulo di sostanze di scarto post allenamento o gara, che il tuo organismo non è riuscito ad eliminare;
  • senti hai difficoltà nel movimento muscolare e, al tatto, senti la classica “pallina”.

Se vuoi raggiungere il tuo obiettivo sportivo, smetti di pensare al massaggio decontratturante come ad un qualcosa in più: è parte integrante della tua preparazione fisica ed atletica, è uno strumento attraverso il quale aumentare le tue performance e migliorarle nel tempo.